
Nuovo edificio residenziale in Via Carducci, Milano
NEW RESIDENTIAL BUILDIND IN VIA CARDUCCI, MILANO
Edificio residenziale di elevato standard qualitativo composto da 3 livelli interrati adibiti a parcheggi, depositi, locali tecnici e servizi, 8 livelli in elevazione adibiti a residenze con spazi a piano terra riservati a uffici e reception, terrazza in copertura con piscina, per un totale di circa 6.000 m² di superficie orizzontale costruita così suddivisa: interrato 2.000 m² impalcati fuori terra 4.000 m².L’intervento nel suo complesso prevede la demolizione integrale dell’edificio esistente e la successiva ricostruzione di un nuovo edificio con due livelli interrati aggiuntivi rispetto all’attuale piano interrato.
Il progetto è stato caratterizzato dallo studio di una fase di demolizione complessa che deve garantire la stabilità delle pareti di confine in comune come elementi separanti con gli immobili confinanti (assenza di giunti), ma che dalle indagini effettuate risultano non connesse strutturalmente ad essi (gli edifici confinanti sono stati realizzati successivamente all’edificio in oggetto).
A garanzia della stabilità delle pareti è stato progettato un sistema metallico di contrasto da installare per fasi durante la decostruzione dell’edificio esistente e da rimuovere per fasi inverse durate la costruzione.
Il volume interrato è contenuto sul perimetro da berlinesi di micropali, contrastate da puntoni metallici, per evitare l’impiego di tiranti in un contesto fortemente urbanizzato e caratterizzato dall’adiacente linea metropolitana.
Le strutture sono realizzate in c.a. con impalcati realizzati da piastre di spessore costante pari a 26 cm, ad eccezione del piano primo interrato di spessore 50 cm, con sezione piena fino al piano terra e alleggerita da vuotature plastiche per i piani fuori terra; la fondazione è costituita da una platea continua in c.a. di spessore minimo 60 cm.
La piastra piena del piano primo interrato di spessore 50 cm ha la funzione di disaccoppiare la maglia a pareti del volume interrato, ottimizzata per i parcheggi, dalla maglia a setti e pilastri dell’edificio fuori terra; il nucleo scale e ascensori trova invece continuità dalla fondazione alla copertura.
Il volume fuori terra è suddiviso in due corpi, uno fronte via Carducci e l’altro fronte via Terraggio, separati da una corte interna; i due corpi sono connessi strutturalmente tra loro in corrispondenza del vano scale e dal lato opposto da un telaio in c.a. integrato nel motivo architettonico di mascheramento della parete cieca di separazione con lo stabile confinante.
Lo schema statico strutturale resistente alle azioni orizzontali è costituito dalle pareti del nucleo scale/ascensori e da telai in c.a. formati da setti e travi fuori di solaio, completano lo schema strutturale le piastre con la funzione di diaframmi di piano e i pilastri pendolari come elementi di tipo “secondario” ai fini della resistenza sismica.