Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy la Cookies Policy.

Redesco Structural Engineering
PROJECTS
Concorso Torre Via Tito Speri, Milano

Concorso Torre Via Tito Speri, Milano

Categorie Progetti CONCORSI, TORRI ED EDIFICI ALTI
Servizi offerti Progettazione strutturale preliminare per concorso
Architetto Onsite Studio
Cliente Reale Immobili
Anno del concorso 2021

Il progetto del nuovo edificio per Reale Immobili vuole combinare l’unicità della torre con una sua articolazione volumetrica che la renda capace di dialogare con il tessuto esistente e insieme di costituire un elemento riconoscibile del paesaggio urbano. Il nuovo edificio combina leggerezza ed espressività urbana, con un design tecnologicamente avanzato e flessibile. La struttura è chiara e ben definita: un piano terra solido e urbano in calcestruzzo, mentre i piani superiori, più leggeri e aerei, sono realizzati in acciaio e legno.

La specificità del progetto consiste nel combinare lo sviluppo in altezza con una scalatura progressiva dei volumi. Questo comporta una attenta distribuzione dei pilastri così da evitare elementi quasi totalmente a sbalzo.

La resistenza verticale è affidata ai nuclei scale-ascensori in c.a. accoppiati a pilastri metallici a schema pendolare. Le fondazioni sono di tipo diretto a platea, da realizzarsi all’interno del sedime dell’edificio esistente dopo demolizione.

Solai dell’interrato: elementi prefabbricati in c.a.p. completati da cappa collaborante. Questa scelta discende dalla necessità di fornire adeguato contrasto alle pareti dello scavo, che richiede una elevata rigidezza membranale del solaio perfettamente garantita da un sistema di questo tipo.

Solai in elevazione: travi in acciaio di tipo IFB ovvero con piattabande asimmetriche con pannelli prefabbricati in legno appoggiati alla piattabanda inferiore con cappa superiore in c.a. integrata in fase di produzione.

Le fasce corrispondenti alle linee di accostamento dei pannelli e delle travi vengono completate in opera con dei piccoli getti di collegamento della cappa strutturale. In questo modo si garantisce la continuità della cappa, necessaria per la trasmissione delle forze orizzontali ai nuclei.

La stabilità orizzontale è garantita dai nuclei scale-ascensori in c.a., le cui dimensioni generose dettate da esigenze funzionali di trasporto verticale determinano una rigidezza elevata, certamente sufficiente per assicurare non solo la stabilità ma anche la limitazione delle deformazioni orizzontali.

Il ballatoio esterno è metallico, totalmente prefabbricato e modulare, con orizzontamenti sostenuti da traversi in acciaio fissati sul lato interno alle travi di bordo solaio mediante giunti a taglio termico, e sul lato esterno supportati a montanti tubolari.