Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy la Cookies Policy.

Redesco Structural Engineering
PROJECTS
Concorso "TORRE ENERGIA", EXPO 2015, MILANO

Concorso "TORRE ENERGIA", EXPO 2015, MILANO

Categorie Progetti CONCORSI, TORRI ED EDIFICI ALTI
Cliente Beretta Associati
Architetto Beretta Associati
Anno del concorso 2009
Servizi offerti Progettazione Strutturale Preiminare per concorso

Edificio a torre che, oltre ad ospitare spazi per uffici ed attività di ristorazione, ha come prima funzione la produzione di energia rinnovabile. L’energia viene generata principalmente attraverso l’attivazione di elementi fotovoltaici e di turbine eoliche di piccole dimensioni. La componente fotovoltaica della produzione di energia è dominante; per questo motivo la morfologia e l’orientamento dell’edificio sono dettati dalla ricerca della massima esposizione al sole e alla luce al fine di garantire la maggiore superficie possibile destinata ai pannelli.

 

Dal punto di vista architettonico è emersa fortemente la richiesta di una struttura poco densa, concentrata su elementi isolati, il più possibile snelli, senza alcun protagonismo strutturale.

Complementare alla funzione energetica, l’edificio ha anche la funzione di ospitare ampie superfici di uffici e spazi ricettivi e ricreativi, collocati ai piani più alti. Il concetto di “macchina” espresso dal progetto nel suo insieme ha trovato applicazione anche nelle soluzioni adottate per queste funzioni. Si è scelto infatti di strutturare l’intero sistema in modo da poter ospitare dei “moduli” di spazi abitabili il cui inserimento nello schema strutturale e distributivo fosse sempre identico, a prescindere dal numero e dalla disposizione altimetrica dei moduli stessi.

 

La struttura è basata su una sezione tipo a forma di ottagono, al cui centro si trova un nucleo in c.a. a pianta perfettamente quadrata, delimitato dall’intersezione delle linee che collegano gli estremi dei lati contrapposti dell’ottagono; sul lato nord dell’ottagono si colloca un secondo nucleo a pianta rettangolare.

Ai vertici dell’ottagono si collocano colonne verticali; questi stessi punti sono uniti al nucleo centrale quadrato in c.a. mediante travi che ne prolungano i lati. All’esterno delle colonne, si estendono elementi a “Y” che sorreggono le piastre per l’alloggiamento dei pannelli fotovoltaici. Alle estremità degli elementi a “Y” si dispone una seconda serie di elementi verticali, che lavorano in trazione, atti a sopportare le turbine eoliche e aventi funzione di irrigidimento della struttura e di sostegno delle piastre.